
Curriculum
Federico Papagna nasce a Pescara nel 1996.
Durante il percorso di studi presso l’accademia di belle arti RUFA di Roma, nella quale si
laurea in Cinema nel 2019, scrive e dirige due cortometraggi: “Rincorrersi” e “Antoine”,
selezionati e premiati in diversi festival internazionali, come Giffoni Film Festival, Sulmona
International Film Festival, Lovers International Film Festival, Visioni Corte Film Festival, In the
Palace International Short Film Festival e molti altri.
Nel 2018 firma la regia e il montaggio del documentario per la mostra “MAXXI BVLGARI
PRIZE” presso il museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Contemporaneamente, scrive e dirige il documentario “Come una bomba atomica” per
il Teatro Patologico di Roma, con la partecipazione di Vinicio Marchioni, presentato al
Festival Internazionale del Cinema Patologico.
Nel 2022 è autore della foto per la locandina del film “Patagonia” opera prima di Simone
Bozzelli prodotta da Wildside e RAI Cinema, realizzando, inoltre, le fotografie di scena, poi
pubblicate su diversi magazine tra cui Rolling Stones Italia e Artribune.
Tra il 2023 e il 2024 lavora insieme al costumista Andrea Cavalletto come fotografo
durante la prefazione costumi dei film: “Vermiglio” di Maura del Pero (candidato agli
Oscar), “Eterno Visionario” di Michele Placido (realizzando anche le foto utilizzate come
materiale scenografico) e “Diva Futura” di Giulia Steigerwalt.
Negli ultimi anni collabora con diversi clienti internazionali per i quali dirige spot, fashion
movie e video musicali, ricevendo nel 2023 un’anteprima su MTV Italia per il videoclip
“Dimmelo” degli Spaziocalmo.
Nel 2023, inoltre, scrive, produce e dirige il suo terzo cortometraggio dal titolo “Senza
radici, senza dolore”, presentato nel 2024 in anteprima assoluta al Cinema delle Provincie
di Roma, in programmazione prima del film “Master Gardener” di Paul Schrader,
disponibile ora sulla piattaforma streaming WeShort.
Sempre nel 2024 è fotografo di scena per il cortometraggio “Amore mio” di Arianna del
Grosso, prodotto da Fandango, con protagonista Lino Musella.
Nello stesso anno è docente al Workshop di Documentario presso il Paradiso Film Festival
in Sicilia.
Attualmente è in distribuzione con il suo quarto cortometraggio dal titolo “I Fantasmi” e
sta sviluppando il suo primo lungometraggio di finzione, “Post-X”.
FILMOGRAFIA
2025 “I Fantasmi” cortometraggio in distribuzione
2024 “Senza radici, senza dolore” cortometraggio presentato in anteprima al Cinema
delle Provincie di Roma
2019 “Antoine” cortometraggio in concorso al Lovers International Film Festival
2018 “Rincorrersi” cortometraggio in concorso al Giffoni Film Festiva